Per ottenere un buon Pinot Nero ci vogliono passione, pazienza, impegno e perseveranza, affinché in bottiglia racconti con armonia ogni più piccola sfumatura di un terroir unico come quello friulano.
Coltivare le uve di Pinot Nero è una sfida anche per i più abili vignaioli, ma regala soddisfazioni immense a chi è abbastanza tenace da affrontarla.
Il Pinot Nero in Friuli ha sviluppato un carattere unico, frutto della protezione delle Alpi, dei venti del mare, delle mani sapienti degli enologi che nelle cantine se ne prendono cura.
Nelle cantine dei nostri retisti, per il Pinot Nero è ancora tempo di riposare. Solo affinandosi nella quiete che le avvolge sarà capace di sviluppare gli aromi decisi e riconoscibili che al palato racconteranno una storia sincera: la nostra.
Abbracciato dalle Alpi, cullato dal Mar Adriatico, il Pinot Nero è un vitigno che in Friuli Venezia Giulia ha trovato un equilibrio tutto nuovo, che esprime ad ogni sorso quando, dopo i mesi passati ad affinare, arriva ai nostri calici.
In queste fredde settimane di dicembre, nelle cantine dei nostri Retisti il vino riposa placido nelle botti. Cullato nel silenzio, sviluppa gli aromi che ne definiranno la personalità e il carattere. È uno spettacolo che non vediamo l'ora di assaggiare!
I Colli Orientali del Friuli sono una delle zone vitivinicole d'eccellenza del Friuli Venezia Giulia. Qui ha sede la cantina di Gori Agricola, qui nasce Nemas I°, il suo Pinot Nero.
Il Castello di Spessa ha sempre accolto ospiti illustri. Tra questi, Giacomo Casanova, omaggiato dalla cantina con il Pinot Nero che ne porta il nome.
Un vitigno capriccioso, dal carattere difficile ma non indomabile. Coltivarlo è una sfida, assaporarlo una volta affinato la più grande soddisfazione.
Il Pinot Nero è uno dei vini che con maggior fedeltà imbottiglia il territorio dove viene coltivato, enfatizzando negli aromi e nel gusto la struttura del terroir ove crescono le sue viti.
Invecchiando, il Pinot Nero sviluppa le sue note più fini e complesse, quelle che al palato donano i ricordi più memorabili.
Lo sapevi? Per la sua raffinatezza, il Pinot Nero viene considerato il più bianco tra i vini neri. Definizione particolare, che rappresenta perfettamente l'essenza di questo vino.
Tra le sfide più difficili nella realizzazione di un Pinot Nero d'eccellenza, la sua vinificazione. Operazione complessa che richiede un impegno quotidiano.
In botte, il Pinot Nero sviluppa la sua inconfondibile struttura, rafforzando le sfumature dei suoi sentori.
In cantina sono la cura e l'attenzione minuziosa di ognuno dei nostri retisti a garantire la produzione di un buon Pinot Nero.
Nella produzione di Pinot Nero il terreno è un elemento fondamentale: da una zona all'altra, il vino cambia significativamente sapore.
Il Pinot Nero è un vino che vuole un affinamento lento e controllato per sviluppare tutti gli aromi che ne connotano il gusto. Un processo che richiede pazienza ma che premia con un nettare dal carattere unico, elegante e persistente. Memorabile.
Raccolta e selezionata, l'uva viene privata dei raspi e pigiata. Se ne estraggono così succo e polpa che, insieme ai lieviti, nella successiva fase di fermentazione, inizieranno a dar vita al nostro prezioso Pinot Nero.
Come otteniamo la migliore espressione del Pinot Nero qui in Friuli? Selezionando e processando soltanto i grappoli più belli, tra quelli vendemmiati. Premiando la qualità e l'eccellenza di ogni singolo acino.
Una vendemmia carica di ottimi risultati, quella che in questi giorni i nostri retisti stanno portando a termine. Non vediamo l'ora di assaggiarne i frutti, a tempo debito, in bottiglia.